Artrosi di ginocchio e anca

La protesi è un dispositivo artificiale utilizzato in chirurgia ortopedica come rivestimento dell'articolazione che ha subito un deterioramento della cartilagine; è la soluzione definitiva nei casi di gonalgia  e coxalgia ingravescenti quando diventa difficile per il paziente salire, scendere le scale o percorrere anche piccoli tratti di strada.  L'intervento non solo eliminera' il dolore, ma correggera' anche eventuali deformità dell'arto aiutando a riprendere precocemente le normali attivita' quotidiane.

Componenti protesiche: La protesi di ginocchio, che ricopre la superficie articolare del femore, della tibia, a volte anche della rotula, è realizzata in lega metallica. Tra le componenti metalliche viene posizionato un inserto in plastica per creare una superficie di scorrimento che ricorda i due menischi. Le componenti metalliche aderiscono all'osso mediante un sottile strato di cemento. La protesi di anca è costituita dalla coppa acetabolare, dallo stelo femorale e dalla testina in metallo o ceramica che ruota in un inserto in plastica.

 
Quanto durano le protesi? La durata delle protesi, coi materiali attualmente disponibili, è di circa 15-20 anni.

Quanti tipi di protesi esistono? Quelle più comuni sono:

–  protesi totale
–  protesi parziale

Quando è indicato l'intervento?

L'artrosi è la causa piu' frequente di impianto di una protesi.

L'artrite reumatoide, le gravi deformita' di ginocchio ed anca, possono richiedere l'impianto della protesi quando l'articolazione è gravemente danneggiata

Quali sono i sintomi di un dolore artrosico? i pazienti, di solito di eta' compresa tra 55 e 80 anni, si rivolgono all'ortopedico perchè manifestano:

• dolore continuo che peggiora a camminare, salire le scale, alzarsi o sedersi.
• gonfiore sul ginocchio che non migliora con il riposo, calore o freddo, infiltrazioni e  farmaci antiinfiammatori
• zoppia

 
Indicazioni al trattamento chirurgico: per dare indicazione all'intervento di protesi sono necessarie una rx in piedi del ginocchio (sotto carico) o rx di bacino e anca.

Sulla base delle radiografie, utilizzando uno speciale software, individuo il tipo di protesi piu' idonea adattando le misure delle componenti protesiche in maniera perfetta alle dimensioni effettive dell'osso del paziente.

Per l'intervento eseguo un'incisione centrale sul ginocchio e posterolaterale sull'anca.

Decorso postoperatorio: il giorno successivo al trattamento chirurgico il paziente potra' iniziare la rieducazione al passo con ausilio di stampelle fino quando la deambulazione sara' autonoma e fluida.

Visiterò il paziente a cadenza settimanale per medicare la ferita e valutare la progressione della fisioterapia.

Ripresa delle proprie attività quotidiane: E' consentito riprendere la guida dell'auto e l'attività fisica leggera dopo circa 6 settimane dal trattamento chirurgico.

 

Artrosi di ginocchio e anca
Artrosi di ginocchio e anca
Artrosi di ginocchio e anca
Artrosi di ginocchio e anca

DOVE SIAMO

Per sapere dove ricevo o per fissare un appuntamento.


Scopri di più